Teatro Franzato
Circolo Endas
Comune di Varese
L'Albero della Vita del Teatro Franzato

Le mie gambe sono colonne,
il mio corpo la nicchia,
la mia testa una cupola d'oro.
Ascolta, o Signore dei fiumi che s'incontrano,
le cose ferme in piedi cadranno,
ma ciò che si muove sempre resterà.
(Basavanna)
Giovedì
12 febbraio alle ore 16.30 per la rassegna Pomeriggi Teatrali, il regista
Paolo Franzato porta in scena al varesino Teatro Apollonio di Piazza
Repubblica lo spettacolo "Theatrum Mundi. L'Albero della Vita".
Un grande happening di teatro contemporaneo che riunisce in sé
un nutrito cast di 48 interpreti fra attori, danzatori, performers,
musicisti, narratori. Immagini, video, suoni e musiche coronano le performance
di teatrodanza, interattive e contigue, ma ben distinte, al fine di
rappresentare diverse possibilità di raccontare storie e situazioni.
Una commistione di generi interculturali per creare un ponte di collegamento
tra Occidente e Oriente. La musica, le voci, i corpi e la danza si colorano
di un'interpretazione teatrale e drammatica, in una chiave contemporanea
incalzante di energia e forza, affrontando il tema festoso dei "fiumi
che si incontrano", attraverso il gioioso avvento dell'improvvisazione
e dell'interpretazione estemporanea. L'operazione è basata su
un filtraggio della tradizione, una reinvenzione, a volte composizione
inedita che gli interpreti, italiani e stranieri, rileggono in chiave
personale facendo tesoro del proprio variegato background artistico
e culturale. Sant’Agostino disse che il cercare è già
di per sé un trovare e Siddharta è proprio un cercatore:
"E tutto insieme, tutte le voci, tutte le mete, tutti i desideri,
tutti i dolori, tutta la gioia, tutto il bene e il male, tutto insieme
era il mondo. Tutto insieme era il fiume del divenire, era la musica
della vita." La rappresentazione è una fiaba luminosa, attinta
dalla saggezza del Siddharta, dove le arti si fondono come maschile
e femminile, come sole e luna, a raccontare il paradiso del perenne
rinnovamento. Per informazioni e prevendite telefonare al 347.4657358
o consultare il sito web www.franzato.it

Cast:
Regia: Paolo Franzato
Attori, danzatori & performers: Andrea Barberi, Sabrina Bocchi,
Giada Bottinelli, Elena Calloni, Raffaele Campolattano, Alessia Crescenzi,
Antonella Delvecchio, Laura Filieri, Silvia Finavera, Maria Laura Fontana,
Paolo Franzato, Francesco Marinelli, Emanuela Maserati, Francesca Medici,
Alessandro Mezzanotte, Alessia Molteni, Caterina Murrazzu, Mauro Provvidi,
Marco Rodio, Agostino Rovera, Milena Simone, Irene Terzaghi, Chiara
Vanini, Giuseppe Vassellatti, Silvia Yates, Alessia Zacchetti, Lidia
Zangirolami, Anna Zangrandi, Chiara Zanzi
Lettori e narratori: Paolo Franzato, Marcella Magnoli, Silvana Ortelli,
Marco Rodio, Giuseppe Vassellatti
Con la gentile partecipazione di Beatriz Macias (Colombia), Alina Maksutova
e Sofiya Sayfullina (Russia), Soraya Zaid (Marocco), e ancora con la
presenza di Simone Cavinato (Corea), Norma Dela Cruz (Repubblica Domenicana),
Evgenia Karousou (Grecia), Giovanna Maravì (Perù), Daniel
Moreno (Cuba), Katalin Palkovics (Ungheria)
Apparizione in video di Zakaria Kazi (Bangladesh) e Adi Steinfeld (Israele)
Musicisti: Nadia Braghini (basso), Laura Filieri (clarinetto), Luca
Milana (chitarra), Chiara Pettenuzzo (sax), Giorgio Veronesi (percussioni)
Coreografi: Giada Bottinelli, Silvia Finavera, Paolo Franzato, Marco
Rodio
Drammaturghi: Andrea Barberi, Giada Bottinelli, Raffaele Campolattano,
Mauro Provvidi, Irene Terzaghi, Chiara Zanzi
Fotografie: Giuliano Gambarini
Video: Erik Bio, Studio Ibikreo
Art director: Alessandro Mezzanotte
Immagini a cura di Studio Velvet
Scenografa: Maria Grazia Sabatini
Costumi: Marcella Magnoli
Disegno luci: Francesco Caverzasi ed Eugenio Sile, Back Show
Service Audio, Luci e Proiezioni: Cavallini snc
Operatore audio: Alberto Cavallini
Datore luci: Marco Grisa
Operatore videoproiezioni: Lorenzo Cavallini
Assistente di palcoscenico: Paolo Barducco
Web designer: Riki Cellini
Tecnici di ripresa: Erik Bio, Roberto Gullo
Organizzazione: Carlo Mansueti
La
rassegna è realizzata dal Circolo Endas "S. Piatti"
di Varese in collaborazione col Comune di Varese.
Biglietto
posto unico: 6 euro. Info e prevendite: tel. 347.4657358. Sito web:
www.franzato.it